EPIL POINT Italia


EPILAZIONE LASER INGUINE

#EPILPOINTRISPONDE


Epilazione laser all'inguine:
vantaggi e come funziona

La zona bikini rappresenta una delle aree più scelte dalle donne per il trattamento laser. La voglia di avere una pelle liscia e priva di peli diventa ancora più forte durante l’estate, quando la crescita dei peli diventa un fastidio quotidiano. Se sei stanca di passare la lametta ogni giorno, puoi optare per una soluzione migliore e duratura: l’epilazione laser all’inguine. Puoi iniziare da qui e poi scegliere questo metodo per liberarti dei peli anche nelle altre zone del corpo.

Come funziona l’Epilazione Laser all’inguine?

L’epilazione laser all’inguine è un trattamento che elimina completamente i peli superflui, distruggendo i follicoli piliferi senza danneggiare la pelle circostante. Grazie alla tecnologia laser, il calore generato colpisce il follicolo pilifero e lo disattiva, rallentando notevolmente la ricrescita dei peli e portando infine alla loro rimozione completa.

Nei centri EPIL POINT utilizziamo il laser a diodo 810nm LEASEIR Quad. Con uno spot da 3,7 cm2 e una potenza di 6000 W.

Vantaggi a lungo termine dell’epilazione laser all’inguine

Sebbene le sedute di epilazione laser possano sembrare costose inizialmente, offrono vantaggi economici a lungo termine.

Il principale vantaggio dell’epilazione laser all’inguine è la sua durata nel tempo. Questa tecnica di epilazione offre una rimozione dei peli permanente.

Le esperienze dei nostri clienti con il trattamento laser all’inguine sono molto positive. I pazienti riportano una significativa riduzione dei peli superflui dopo poche sedute, con risultati duraturi nel tempo. Il trattamento è indolore e può essere personalizzato in base alla sensibilità della pelle.

Con EPIL POINT, puoi godere dei vantaggi di un trattamento sicuro, efficace e duraturo, per una pelle liscia e priva di peli nella zona dell’inguine senza dover più ricorrere alla rasatura quotidiana.

Vieni a trovarci: scegli l’esperienza EPIL POINT

Per ulteriori informazioni, non esitare a contattare il nostro team di specialisti. Ti aspettiamo per offrirti le risposte che cerchi. Visita il nostro Blog per esplorare dettagliati articoli sull’epilazione laser, dove approfondiamo temi come la differenza tra epilazione e depilazione, cosa non fare prima dell’epilazione laser  il come funziona il trattamento, e molto altro. Nei centri EPIL POINT, avrai l’opportunità di essere seguito da esperti del settore, che utilizzando la loro vasta esperienza, ti guideranno verso la soluzione più adatta a te per eliminare i peli indesiderati e godere della sensazione di una pelle liscia e senza peli.

Inguine

L’inguine è una regione anatomica di transizione tra il tronco e l’arto inferiore, situata anteriormente e inferiormente alla parete addominale. Nell’ambito tricologico e dermatologico, l’area inguinale presenta caratteristiche pilifere peculiari rispetto ad altre zone del corpo, legate a fattori ormonali, funzionali e strutturali. La crescita dei peli in questa sede è mediata prevalentemente da androgeni, con un picco di sviluppo durante la pubertà, quando il follicolo pilifero viene convertito da vellus a terminale. I peli inguinali sono classificabili come peli terminali: sono lunghi, pigmentati e a sezione mediamente ellittica. Il colore varia in base alla melanogenesi individuale, risultando spesso più scuro rispetto alla capigliatura, per via dell’intensa attività dei melanociti presenti nella matrice follicolare. La distribuzione dei peli nell’area inguinale è simmetrica e segue un pattern orizzontale o triangolare invertito, che interessa la regione pubica, la piega inguinale e, talvolta, si estende verso l’interno coscia e la zona perineale. Lo spessore del fusto pilifero è maggiore rispetto alle zone glabre o ricoperte da peli vellus, e contribuisce alla funzione di protezione meccanica e di riduzione dell’attrito cutaneo tra i distretti corporei in movimento. Dal punto di vista fisiologico, i peli inguinali svolgono anche un ruolo secondario nella termoregolazione e nella dispersione di feromoni, tramite le ghiandole sudoripare apocrine localizzate in questa sede. La densità pilifera varia in base al sesso, all’età e alla risposta ormonale, risultando generalmente maggiore nei soggetti di sesso maschile. La ricrescita del pelo nell’inguine segue il classico ciclo follicolare in tre fasi: anagen (fase di crescita), catagen (fase di involuzione) e telogen (fase di riposo). La durata dell’anagen in questa regione è inferiore rispetto al cuoio capelluto, il che determina una lunghezza massima limitata dei peli inguinali, mediamente compresa tra 1 e 4 cm. La variabilità individuale nella durata delle fasi del ciclo influisce direttamente sui tempi di ricrescita dopo trattamenti di depilazione o epilazione, siano essi meccanici, chimici o basati su tecnologie a base di luce. La complessità anatomica e funzionale dell’area inguinale richiede un approccio specializzato nei trattamenti estetici o medici che coinvolgono il sistema pilifero, in particolare in presenza di follicolite, ipertricosi localizzata o nel contesto di epilazioni definitive. Il rispetto della specificità cutanea e della reattività del follicolo pilifero inguinale è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficacia delle procedure estetico-dermatologiche.

POSTI LIMITATI

1 Seduta completa a soli 12,90€
SCARICA SUBITO

    SCOPRI LA DEPILAZIONE LASER
    PIÙ INNOVATIVA AL MONDO.

    RICEVI SUBITO UNA SEDUTA COMPLETA A SOLI 12,90€
    *promo valida solo per i nuovi clienti

    POSTI LIMITATI

    Richiedi subito il
    Coupon