EPIL POINT Italia


#EPILPOINTRISPONDE

Peli incarniti: cosa sono e come eliminarli

I peli incarniti rappresentano un problema comune, soprattutto in aree frequentemente sottoposte a depilazione come inguine e gambe. Oltre a risultare antiestetici, possono provocare irritazioni, infiammazioni e persino infezioni. Ma come liberarsene in modo duraturo?

Scopriamo insieme cosa sono i peli incarniti, come prevenirli e perché l’epilazione laser è una soluzione efficace e a lungo termine.

Peli incarniti: cosa sono e come si formano

Pelo incarnito cos’è

 

Il pelo incarnito è un’alterazione del sistema pilifero in cui il fusto pilifero cresce lateralmente o si incurva penetrando lo strato corneo, invece di emergere regolarmente attraverso l’epidermide. Questo fenomeno è più frequente nei soggetti con peli ricci o particolarmente spessi e può verificarsi in qualsiasi zona del corpo, con maggiore incidenza nelle aree sottoposte a rasatura o epilazione come la barba, l’inguine e gli arti inferiori. L’accumulo di cheratina può impedire la fuoriuscita del pelo, favorendone lo sviluppo sottocutaneo. La ricrescita del pelo tagliato troppo corto può determinare la formazione di un’estremità affilata in grado di perforare lo strato corneo e reintrodursi nel derma. Il termine pseudofolliculitis barbae si riferisce a una condizione infiammatoria cronica della barba causata dalla presenza ricorrente di peli incarniti. La pseudofollicolite è comune nei soggetti con fototipo scuro a causa della maggiore curvatura dei peli facciali. La patogenesi del pelo incarnito coinvolge l’interazione tra trauma meccanico, risposta infiammatoria e caratteristiche anatomiche del follicolo pilifero. I sintomi includono papule eritematose, prurito, dolore e, nei casi complicati, pustole da sovrainfezione batterica. La follicolite può svilupparsi come conseguenza dell’infezione del follicolo in seguito alla presenza di un pelo incarnito. Fattori predisponenti includono l’epilazione traumatica, l’uso frequente di rasoi multilama, lo sfregamento costante della cute da parte di indumenti aderenti e la mancanza di esfoliazione cutanea. La terapia antiretrovirale a base di indinavir può aumentare l’incidenza di peli incarniti come effetto avverso dermatologico. Il trattamento dei peli incarniti può prevedere l’uso topico di agenti cheratolitici come l’acido glicolico o l’acido salicilico, che facilitano la desquamazione dello strato corneo e liberano il fusto pilifero intrappolato. L’applicazione di perossido di benzoile due volte al giorno può contribuire alla riduzione dell’infiammazione e alla prevenzione dell’infezione batterica. L’uso di pomate a base di farmaci antinfiammatori non steroidei può ridurre il dolore e l’edema localizzato. In presenza di follicolite pustolosa è indicato il trattamento con antibiotici topici o sistemici, in base alla gravità del quadro clinico. L’adozione di tecniche di rasatura corrette, come la rasatura nel senso di crescita del pelo, può ridurre l’insorgenza dei peli incarniti. Le procedure definitive come la depilazione laser o l’elettrolisi possono prevenire la formazione ricorrente del disturbo nei soggetti affetti da peli incarniti cronici. L’esfoliazione meccanica regolare con guanti, spugne o scrub contribuisce a mantenere libero il canale follicolare. L’uso di pinzette per l’estrazione del pelo può essere effettuato in condizioni sterili, ma è sconsigliato nei casi recidivanti per evitare cicatrici o peggioramenti infiammatori.

 

 

Come si formano

I peli incarniti si formano quando il pelo non riesce a emergere correttamente dalla pelle, rimanendo intrappolato sotto la superficie. Questo fenomeno può dipendere da diversi fattori:

  • Direzione anomala della crescita del pelo;

  • Struttura del pelo, spesso riccio o spesso, che tende a incurvarsi verso l’interno della pelle;

  • Tecniche di depilazione aggressive, come rasatura, ceretta o uso di pinzette, che possono spezzare il pelo anziché estrarlo completamente.

Le zone più a rischio sono quelle con pelle delicata e soggette a sfregamento, come inguine e gambe.

Peli incarniti all’inguine

La zona dell’inguine è particolarmente vulnerabile, a causa della pelle sottile e della sudorazione. Lo sfregamento con indumenti aderenti può aggravare la situazione, causando infiammazioni, follicoliti e, in casi più gravi, cisti dolorose.

Peli incarniti sulle gambe

Anche le gambe sono spesso colpite, soprattutto a seguito di rasature frequenti o trattamenti depilatori aggressivi. L’uso continuativo di prodotti irritanti può indurire la pelle, rendendo più difficile la fuoriuscita del pelo.

Come prevenire e trattare i peli incarniti

Per limitare la formazione di peli incarniti e mantenere la pelle sana, ecco alcuni consigli utili:

  • Esfoliazione regolare: rimuove le cellule morte e favorisce la fuoriuscita del pelo. È consigliabile esfoliare una o due volte a settimana.
  • Idratazione quotidiana: mantenere la pelle morbida aiuta a prevenire l’ispessimento cutaneo e facilita la crescita regolare dei peli.
  • Metodi di depilazione delicati: preferire soluzioni meno invasive, come le creme depilatorie, per ridurre il rischio di peli incarniti.
  • Abbigliamento comodo: evitare indumenti troppo stretti, soprattutto nelle zone sensibili, per limitare lo sfregamento sulla pelle.

La soluzione? l’epilazione laser

L’epilazione laser è il metodo più efficace e duraturo per ridurre i peli incarniti. Questo trattamento agisce direttamente sul bulbo pilifero, indebolendolo e rallentando la ricrescita del pelo. A differenza della rasatura o ceretta, che spesso causano la rottura superficiale del pelo, il laser elimina il pelo alla radice, prevenendo così l’incarnimento.

È particolarmente indicato per chi ha peli spessi e tendenti a incarnirsi, come nelle zone dell’inguine e delle gambe. Nel tempo, riduce significativamente la quantità di peli, lasciando la pelle liscia e uniforme.

Vantaggi dell’epilazione laser contro i peli incarniti

  • Eliminazione selettiva: il laser colpisce il pelo senza danneggiare la pelle circostante.
  • Risultati permanenti: con un ciclo completo di sedute, i peli vengono eliminati in modo permanente, evitando continue depilazioni.
  • Pelle liscia e uniforme: migliora l’aspetto generale della pelle, eliminando peli incarniti e irritazioni.
  • Minimo rischio di infiammazioni: rispetto a ceretta e rasatura, il laser riduce il rischio di follicoliti e arrossamenti.

Affidati agli esperti di EPIL POINT

L’epilazione laser rappresenta una soluzione valida per limitare i peli incarniti e ottenere una pelle più liscia e sana. Presso EPIL POINT, ti aspettiamo per offrirti una consulenza personalizzata e guidarti verso una nuova dimensione di depilazione sicura ed efficace.

Sul nostro Blog troverai articoli dedicati a ogni aspetto legato all’epilazione laser: da che età è indicata, se è possibile eseguire il trattamento in presenza di condizioni particolari come il diabete, l’assunzione di antibiotici, le vene varicose e molto altro ancora.

POSTI LIMITATI

1 Seduta completa a soli 12,90€
SCARICA SUBITO

    SCOPRI LA DEPILAZIONE LASER
    PIÙ INNOVATIVA AL MONDO.

    RICEVI SUBITO UNA SEDUTA COMPLETA A SOLI 12,90€
    *promo valida solo per i nuovi clienti

    POSTI LIMITATI

    Richiedi subito il
    Coupon