EPIL POINT Italia


#EPILPOINTRISPONDE

Epilazione collo: tecniche, caratteristiche dei peli e indicazioni specifiche

L’epilazione del collo è un trattamento richiesto per motivi estetici, igienici o funzionali, in particolare in presenza di peli terminali visibili sotto il mento, lungo la nuca o ai lati del collo. Il collo è una zona anatomica di transizione tra testa e tronco, caratterizzata da pelle sottile, presenza di ghiandole sebacee e vascolarizzazione superficiale, che rendono necessaria una valutazione attenta prima di effettuare trattamenti epilatori. Questo articolo analizza le caratteristiche anatomiche e pilifere del collo, le differenze tra i peli maschili e femminili, le principali tecniche di epilazione, le indicazioni cliniche, le controindicazioni e i protocolli pre e post trattamento.

Quali sono le caratteristiche dei peli presenti sul collo

I peli del collo possono essere suddivisi in due categorie principali: peli vellus e peli terminali. I peli vellus sono sottili, poco pigmentati e corti, e coprono gran parte della superficie cutanea, compreso il collo anteriore e laterale. I peli terminali, invece, sono spessi, scuri e lunghi, e tendono a svilupparsi in risposta all’attività ormonale, in particolare negli uomini, dove si distribuiscono lungo la linea della barba, sotto il mento e nella parte posteriore del collo (area nucale).

La distribuzione pilifera sul collo varia in base al sesso, all’età, al patrimonio genetico e all’equilibrio ormonale. Nelle donne, la presenza di peli terminali sul collo è meno frequente e il loro colore segue la pigmentazione genetica. I peli del collo hanno un fusto più sottile rispetto a quelli del mento o della barba, ma più spesso rispetto ai peli dell’addome o delle braccia.

Il ciclo pilifero del collo è asincrono, con una percentuale variabile di follicoli in fase anagen (attiva). Questo rende necessario un percoro che va dalle 10 alle 15 sedute di epilazione lasert. La sezione successiva descrive le tecniche più usate per rimuovere i peli dal collo in modo efficace e sicuro.

Quali tecniche di epilazione sono adatte per la zona del collo

Le principali tecniche di epilazione per il collo includono ceretta, laser e luce pulsata.

  • La ceretta rimuove il pelo dalla radice tramite strappo meccanico, ma può irritare la pelle sottile del collo e aumentare il rischio di follicolite. È sconsigliata nei casi di capillari visibili o cute sensibile.
  • L’epilazione laser sfrutta la fototermolisi selettiva per colpire la melanina del bulbo pilifero, generando calore e inattivando la ricrescita del pelo. È una tecnica progressivamente permanente e indicata per i peli terminali scuri su pelle chiara.
  • La luce pulsata intensa (IPL) utilizza impulsi policromatici che agiscono su un’area più ampia rispetto al laser, ma con minore selettività. È quindi sconsigliata per zone di questo tipo. 

 

L’area posteriore del collo, frequentemente soggetta a rasatura maschile, può beneficiare del laser per ridurre l’irritazione da rasoio e prevenire follicoliti ricorrenti. Le tecniche fai-da-te, come il rasoio o la crema depilatoria, agiscono solo sul fusto pilifero e non sul follicolo, con risultati temporanei e maggiore rischio di ricrescita visibile.

La scelta del metodo dipende da colore, spessore e densità dei peli, fototipo cutaneo e sensibilità individuale. Il prossimo paragrafo approfondisce i benefici specifici dell’epilazione laser sul collo.

Quali vantaggi offre l’epilazione laser nella zona del collo

L’epilazione laser applicata al collo consente una riduzione permanente dei peli terminali visibili e un miglioramento dell’aspetto cutaneo. Il trattamento colpisce selettivamente i follicoli attivi in fase anagen, riducendo progressivamente la quantità e il diametro dei peli. In soggetti con barba folta o peli nucali ricorrenti, il laser riduce il bisogno di rasatura frequente, diminuendo l’insorgenza di irritazioni post-rasatura e peli incarniti. Inoltre, migliora l’uniformità della texture cutanea e previene microtraumi causati da strappi o abrasioni.

Il laser garantisce un’azione localizzata, con minimo coinvolgimento dei tessuti circostanti, rendendolo indicato per il collo, dove la cute è sottile e la vascolarizzazione superficiale. È particolarmente efficace nei soggetti con peli scuri e pelle chiara. L’utilizzo del laser permette una pianificazione personalizzata del trattamento, tenendo conto delle caratteristiche pilifere e delle condizioni della cute. La sezione successiva descrive le accortezze necessarie prima e dopo una seduta laser sul collo.

Quali precauzioni adottare prima e dopo l’epilazione laser del collo

Prima della seduta laser sul collo, è necessario radere l’area interessata 24 ore prima del trattamento, evitando di utilizzare cerette, pinzette o decolorazioni nelle 4 settimane precedenti. La pelle del collo deve essere detersa, priva di creme, oli, profumi o lozioni fotosensibilizzanti. L’esposizione solare deve essere evitata nei 2 giorni antecedenti, per prevenire fenomeni di iperpigmentazione post-trattamento. I nei presenti nell’area da trattare vengono protetti o esclusi dalle nostre specialiste, al fine di garantire il trattamento nella massima sicurezza.

Dopo la seduta, è comune osservare un eritema follicolare transitorio, che scompare in 24–48 ore. È consigliabile applicare una crema lenitiva a base di pantenolo o aloe vera e evitare sauna, piscina, rasature o trattamenti cosmetici aggressivi per almeno due giorni. L’uso quotidiano di un filtro solare SPF 50 è essenziale per proteggere la pelle del collo nei giorni successivi al trattamento, anche in assenza di esposizione diretta. Il paragrafo seguente indica la frequenza delle sedute e i tempi stimati per ottenere una riduzione stabile dei peli del collo.

Quante sedute servono per epilare in modo efficace il collo

Il numero di sedute necessarie per ottenere una riduzione efficace dei peli del collo varia da 10 a 15, con un intervallo di circa 4-6 settimane tra ciascuna sessione. La variabilità è legata al ciclo follicolare asincrono e alla percentuale di peli in fase anagen al momento del trattamento. Nei soggetti con follicoli piliferi profondi e fusti pigmentati, la risposta è più rapida e stabile. Per il mantenimento dei risultati, si raccomandano 1 o 2 sedute all’anno dopo il ciclo iniziale.

Le zone trattate comprendono spesso il collo posteriore (nuca), il collo anteriore sotto il mento e le aree laterali inferiori, che possono essere sede di peluria visibile o peli scuri.

Il tempo medio di una seduta per il collo varia da 10 a 15 minuti, a seconda dell’estensione dell’area. Il successivo paragrafo esaminerà i limiti tecnici e le controindicazioni da considerare prima di sottoporsi all’epilazione laser in questa zona.

Quali sono i limiti e le controindicazioni dell’epilazione laser del collo

L’epilazione laser del collo è controindicata in presenza di patologie dermatologiche attive, infezioni cutanee, herpes simplex ricorrente, ustioni recenti o fotosensibilità. Il trattamento è sconsigliato durante terapie con retinoidi sistemici o antibiotici fotosensibilizzanti.

Le nostre operatrici, grazie allo strumento Skin Zoom Diagnosis, effettuano un’analisi approfondita della pelle e del pelo prima di iniziare il ciclo di epilazione, così da garantire il massimo livello di sicurezza e personalizzazione.

Affidarsi a EPIL POINT significa scegliere un centro specializzato esclusivamente in epilazione laser, dove operatrici qualificate assicurano igiene, professionalità e risultati concreti.

Con una consulenza iniziale gratuita, valutiamo fototipo, tipologia di pelo e obiettivi personali, costruendo un percorso su misura per ogni cliente.

Vieni in uno dei 100 centri EPIL POINT e affidati ai professionisti dell’epilazione laser.

POSTI LIMITATI

1 Seduta completa a soli 12,90€
SCARICA SUBITO

    SCOPRI LA DEPILAZIONE LASER
    PIÙ INNOVATIVA AL MONDO.

    RICEVI SUBITO UNA SEDUTA COMPLETA A SOLI 12,90€
    *promo valida solo per i nuovi clienti

    POSTI LIMITATI

    Richiedi subito il
    Coupon