CONTROINDICAZIONI EPILAZIONE LASER
#EPILPOINTRISPONDE
L’epilazione laser presenta alcune controindicazioni, ma non comporta rischi gravi per la salute se eseguita correttamente. Non esistono evidenze scientifiche che colleghino l’uso del laser per la rimozione dei peli all’insorgenza di tumori o patologie sistemiche. I fasci di luce utilizzati colpiscono selettivamente la melanina del follicolo pilifero e non penetrano in profondità nei tessuti, non raggiungendo gli organi interni né alterando ghiandole o linfonodi. Tuttavia, ci sono situazioni in cui è sconsigliato sottoporsi al trattamento: ad esempio, in presenza di patologie cutanee attive, infezioni, o particolari condizioni ormonali.
Le controindicazioni dell’epilazione laser più comuni includono:
Pelle abbronzata o scottata dal sole, che può reagire male al laser con ustioni o discromie.
Presenza di nevi o lesioni pigmentate, che potrebbero essere colpite erroneamente dal fascio luminoso.
Assunzione di farmaci fotosensibilizzanti, che aumentano il rischio di effetti collaterali.
L’epilazione laser nelle zone sensibili come ascelle, inguine e viso richiede precauzioni specifiche. Le controindicazioni principali derivano dalla vicinanza di ghiandole linfatiche, mucose o strutture delicate, ma non ci sono evidenze scientifiche che colleghino il trattamento a danni permanenti su queste aree.
Tuttavia, esistono effetti collaterali temporanei che possono manifestarsi in queste zone:
Arrossamento localizzato
Sensazione di calore o prurito
Comparsa di follicolite superficiale
Gonfiore lieve nelle ore successive
Particolare attenzione va prestata ai peli superflui sul seno o sul viso, aree dove è comune la presenza di peli terminali scuri e di nevi o pelle sensibile.
Le specialist di EPIL POINT non trattano direttamente i nei, ma li coprono prima del trattamento
Il nostro laser LEASEIR Quad da 810 nm, è attualmente il più potente sul mercato.
Gli effetti collaterali dell’epilazione laser sono generalmente lievi e transitori, ma è importante conoscerli per affrontare il trattamento in sicurezza. Dopo una seduta, è comune sperimentare eritema, gonfiore perifollicolare o una sensazione di calore diffuso nella zona trattata. Queste reazioni scompaiono entro 24-48 ore, soprattutto se si utilizzano creme lenitive e si seguono le indicazioni dell’operatore.
Gli effetti più frequenti includono:
Rossore cutaneo
Micro-crustine (soprattutto in pelli sensibili)
Alterazioni temporanee della pigmentazione
Iperpigmentazione o ipopigmentazione
Bruciature superficiali (rare e legate a scorretta esecuzione)
Per ridurre gli effetti collaterali, è fondamentale:
Evitare l’esposizione al sole prima e dopo il trattamento
Non utilizzare prodotti aggressivi nei giorni successivi
Segnalare eventuali farmaci o patologie al centro estetico
Non esistono prove scientifiche che colleghino l’epilazione laser al rischio di tumori. Il laser impiegato per la rimozione dei peli agisce a livello superficiale, colpendo selettivamente la melanina nel bulbo pilifero e trasformandosi in calore. Questo processo, noto come fototermolisi selettiva, non danneggia il DNA né raggiunge cellule in profondità tali da attivare processi tumorali.
Alcuni falsi miti associati alla depilazione laser includono:
Possibili danni ai linfonodi durante la depilazione delle ascelle
Connessioni tra epilazione dell’inguine e tumori al seno
Comparsa di melanoma per esposizione al laser
Nessuna di queste credenze trova riscontro nella letteratura medica. Tuttavia, le persone con anamnesi positiva per melanoma o nevi displastici devono consultare un dermatologo prima di iniziare il trattamento. È importante evitare di esporre nevi pigmentati al fascio luminoso, poiché potrebbero alterarsi visivamente, anche se non si tratta di modifiche maligne.
Per minimizzare i rischi associati all’epilazione laser e garantire risultati sicuri ed efficaci, è essenziale seguire alcune precauzioni prima, durante e dopo ogni trattamento. Il primo passo consiste nella valutazione del fototipo cutaneo, della densità pilifera, della presenza di patologie dermatologiche o di farmaci assunti che possano interferire con la risposta al laser.
Prima del trattamento è fondamentale:
Evitare l’esposizione solare per almeno due settimane
Non applicare cosmetici fotosensibilizzanti (acidi, retinolo)
Informare l’operatore di eventuali nevi, tatuaggi o cicatrici
Durante la seduta, le nostre operatrici:
Utilizzeranno i parametri adatti al fototipo e alla zona trattata
Evitaranno di colpire direttamente nei o zone pigmentate, coprendoli con precisione
Dopo il trattamento, è importante:
Evitare sole, lampade UV, ceretta e scrub per almeno 5-7 giorni
Applicare creme lenitive e idratanti
Monitorare eventuali reazioni cutanee anomale e, se necessario, consultare un dermatologo
Da EPIL POINT, ogni trattamento inizia con una consulenza gratuita personalizzata. La personalizzazione del protocollo va in base alle caratteristiche individuali e questa è la chiave per ottenere risultati duraturi in totale sicurezza.
Prenota subito la tua consulenza gratuita.
Entra anche tu nel mondo di EPIL POINT.
SCOPRI LA DEPILAZIONE LASER
PIÙ INNOVATIVA AL MONDO.
Please record your message.
Record, Listen, Send
Click "Allow" in the permission dialog. It usually appears under the address bar in the upper left side of the window. We respect your privacy.
It seems your microphone is disabled in the browser settings. Please go to your browser settings and enable access to your microphone.
00:00
Are you sure you want to start a new recording? Your current recording will be deleted.
Error occurred during uploading your audio. Please click the Retry button to try again.