L’epilazione laser è una delle tecniche più moderne e efficaci per ridurre permanentemente i peli superflui, ma quando si tratta di barba, ci sono alcune considerazioni particolari da tenere in conto. Molti uomini scelgono l’epilazione laser per sbarazzarsi dei peli del viso, ma ci sono ancora diversi miti e domande da chiarire.
Quante sedute servono?
Uno degli aspetti più discussi dell’epilazione laser è il numero di sedute necessarie per ottenere risultati soddisfacenti. Un errore comune è pensare che il trattamento laser possa essere completato in un numero fisso di sedute, come ad esempio 3-5, ma la realtà è ben diversa.
Ogni pelo è diverso: La risposta al laser può variare a seconda di fattori come il tipo di pelle, il colore dei peli e la loro fase di crescita. I peli si trovano in diverse fasi del ciclo di crescita (anagen, catagen, telogen), e il laser agisce solo sui peli in fase anagen (quelli che sono attivamente crescenti). Poiché non tutti i peli sono nella stessa fase, è necessario un numero di sedute variabile per trattare i peli in tutte le fasi. Solitamente, le sedute sono distanziate per permettere al ciclo di crescita di evolversi
Inoltre, ogni trattamento è personalizzato in base alle esigenze specifiche della persona. Non esiste una soluzione universale, e pertanto il numero di sedute varia da un individuo all’altro. È fondamentale seguire le indicazioni della specialist che esegue il trattamento per monitorare l’evoluzione dei risultati.
Le Controindicazioni dell’Epilazione Laser sulla Barba
Sebbene l’epilazione laser sia generalmente sicura, ci sono alcune controindicazioni e precauzioni da considerare, soprattutto quando si tratta di trattamenti sul viso.
- Trattamenti farmacologici: Alcuni farmaci, come quelli per l’acne contenenti isotretinoina, rendono la pelle più sensibile e vulnerabile a effetti collaterali. È importante interrompere questi trattamenti prima di iniziare l’epilazione laser.
- Capelli bianchi o molto chiari: Il laser si basa sulla melanina (il pigmento scuro presente nei peli) per individuare e colpire il follicolo pilifero. Pertanto, i peli bianchi o chiari potrebbero non rispondere efficacemente al trattamento.
È Possibile effettuare il laser sulla barba?
Sì, l’epilazione laser può essere effettuata sulla barba. Presso EPIL POINT, è possibile scegliere sia la rimozione totale della barba che un trattamento di definizione, per evitare la necessità di sistemarla ogni giorno. Tuttavia, ci sono alcune peculiarità da considerare. La barba maschile è generalmente composta da peli più spessi e scuri rispetto ad altre zone del corpo, caratteristica che rende questa area particolarmente adatta all’epilazione laser.
Inoltre, l’epilazione laser sulla barba può anche avere effetti positivi sul miglioramento della qualità della pelle, riducendo l’irritazione causata dalla rasatura quotidiana, i peli incarniti e le infiammazioni.
Tuttavia, è fondamentale rivolgersi a un professionista esperto, in grado di personalizzare il trattamento in base alle caratteristiche del viso, evitando danni alla pelle sensibile del viso o un’irregolarità nel risultato estetico. Da EPIL POINT, infatti troverai un team professionale di specialisti al tuo servizio, insieme ad un Comitato Medico Scientifico pronto a consigliarti in base alle tue esigenze.
I vantaggi dell’epilazione laser sulla barba
I benefici dell’epilazione laser per la barba sono numerosi e vanno ben oltre la semplice riduzione dei peli.
- Risultati a lungo termine: Una volta completato il trattamento, i peli trattati non ricresceranno, o cresceranno molto più sottili e meno evidenti. Questo significa che, nel lungo periodo, il bisogno di depilazione quotidiana o settimanale viene ridotto drasticamente.
- Meno irritazioni: La rasatura quotidiana può causare irritazioni, rasature brutte e peli incarniti. Con l’epilazione laser, si riduce il rischio di queste problematiche, poiché il laser agisce direttamente sul follicolo, evitando danni alla superficie della pelle.
- Precisione: Il laser può essere utilizzato in modo molto preciso per trattare anche aree di difficile accesso o con una densità di peli irregolare, come la zona sotto il mento, i contorni della barba o le zone sopra il labbro superiore.
- Risparmio di tempo: Se hai l’abitudine di raderti quotidianamente, l’epilazione laser ti farà risparmiare tempo e fatica. Non dovrai più preoccuparti di dover rimuovere i peli o di dover affrontare le irritazioni post-rasatura.
- Risultati estetici duraturi: Con il trattamento corretto, la barba avrà un aspetto più definito e curato, senza il rischio di peli che crescono in modo disordinato o sotto la pelle.
Barba
- La barba è una formazione pilifera terminale che si sviluppa nella regione mascellare inferiore, includendo mento, guance, mascella e parte anteriore del collo. La crescita della barba è regolata da meccanismi endocrini, in particolare dalla presenza e dalla sensibilità dei follicoli piliferi agli androgeni, principalmente il diidrotestosterone. Il follicolo pilifero della barba è strutturalmente simile a quello delle altre aree cutanee ma presenta una maggiore profondità e una fase anagen più prolungata rispetto ai peli non androgeno-dipendenti. La distribuzione e la densità della peluria facciale dipendono da fattori genetici, etnici e ormonali. Il ciclo follicolare della barba comprende le fasi anagen, catagen e telogen, con una durata variabile in base all’età e alla sensibilità androgenica individuale. Il fusto pilifero della barba è costituito da cheratina dura ed è pigmentato in base all’attività dei melanociti presenti nella matrice follicolare. I peli della barba presentano una sezione trasversale tipicamente ovale o rotonda e una curvatura che può variare da soggetto a soggetto. L’inizio della crescita della barba coincide con la pubertà ed è uno dei caratteri sessuali secondari maschili. Il diradamento o l’assenza della barba può essere associato a ipogonadismo, alopecia androgenetica o patologie autoimmuni come l’alopecia areata. Le condizioni dermatologiche che possono coinvolgere la barba includono follicolite, dermatite seborroica e pseudofollicolite della barba. Le tecniche di rimozione definitiva della barba si basano su laser ad alta intensità che colpiscono selettivamente la melanina del fusto pilifero, inducendo danno termico al follicolo. Il trapianto di barba è una procedura chirurgica che prevede l’innesto di unità follicolari autologhe prelevate generalmente dalla regione occipitale del cuoio capelluto. La progettazione del disegno della barba nel trapianto richiede un’attenta valutazione dell’orientamento, dell’angolazione e della densità follicolare per garantire un risultato naturale. La ricrescita dei peli trapiantati nella zona della barba segue un ciclo di ripresa che comprende una fase iniziale di caduta fisiologica (effluvium) e una successiva riattivazione della fase anagen. I trattamenti farmacologici volti a stimolare la crescita della barba si basano sull’impiego di analoghi prostaglandinici o inibitori della 5-alfa-reduttasi, sebbene l’efficacia sia variabile e dipendente dalla recettività individuale. L’aspetto estetico della barba è influenzato dalla simmetria, dalla copertura e dalla qualità dei peli facciali. La terminologia “peluria facciale” o “pelo del viso” può essere utilizzata in modo intercambiabile con il termine barba, in contesti clinici o descrittivi, ma con un significato lievemente più generico.