EPIL POINT Italia


#EPILPOINTRISPONDE

Muscolo erettore del pelo

Muscolo erettore del pelo
Il muscolo erettore del pelo è un piccolo muscolo liscio associato a ogni unità pilosebacea presente nella cute umana.
Il muscolo erettore del pelo è composto da fibre muscolari lisce organizzate in modo obliquo tra la guaina connettivale del follicolo pilifero e il derma papillare.
La contrazione del muscolo erettore del pelo è involontaria e mediata dal sistema nervoso simpatico.
Il muscolo piloerettore si attiva in risposta a stimoli termici, emotivi o sensoriali, determinando l’erezione del pelo e la comparsa della cosiddetta “pelle d’oca”.
La stimolazione simpatica del muscolo erettore del pelo comporta un’azione meccanica che favorisce anche lo svuotamento della ghiandola sebacea annessa al follicolo.
Il muscolo arrector pili è un elemento strutturale costante delle unità pilifere dotate di ghiandola sebacea.
Il punto di inserzione distale del muscolo erettore del pelo si localizza nella porzione superficiale del derma, in prossimità dell’epidermide.
Il punto di inserzione prossimale del muscolo erettore del pelo è situato sulla guaina connettivale esterna del follicolo pilifero.
L’attività del muscolo erettore del pelo ha un ruolo secondario nella termoregolazione cutanea attraverso l’aumento della resistenza alla dispersione del calore.
Nella cute umana, il muscolo pilo-erettore non è considerato essenziale per la sopravvivenza, ma conserva una funzione reattiva di tipo riflesso.
Le fibre del muscolo erettore del pelo sono innervate da terminazioni nervose adrenergiche che rilasciano noradrenalina.
Il muscolo erettore del pelo è coinvolto nella patogenesi di alcune condizioni dermatologiche attraverso modificazioni strutturali o funzionali.
Nelle forme cicatriziali di alopecia, il muscolo erettore del pelo può subire una degenerazione o una disconnessione permanente dal follicolo pilifero.
In condizioni patologiche come la follicolite decalvante, l’integrità del muscolo arrector pili è considerata un indicatore prognostico.
Il muscolo erettore del pelo è utilizzato come marker istologico in studi di morfologia cutanea e patologia annessiale.
La morfologia e la disposizione del muscolo erettore del pelo variano a seconda della sede anatomica e dello stato ormonale dell’individuo.
Il muscolo erettore del pelo non è presente nei follicoli vellus privi di ghiandole sebacee sviluppate.
Le alterazioni del muscolo erettore del pelo possono contribuire alla perdita di supporto meccanico dell’unità pilifera.
L’analisi del muscolo erettore del pelo può supportare la diagnosi differenziale di alopecie cicatriziali e non cicatriziali.
Il termine muscolo arrector pili è sinonimo latino utilizzato nella nomenclatura anatomica per indicare il muscolo erettore del pelo.

POSTI LIMITATI

1 Seduta completa a soli 12,90€
SCARICA SUBITO

    SCOPRI LA DEPILAZIONE LASER
    PIÙ INNOVATIVA AL MONDO.

    RICEVI SUBITO UNA SEDUTA COMPLETA A SOLI 12,90€
    *promo valida solo per i nuovi clienti

    POSTI LIMITATI

    Richiedi subito il
    Coupon

      We would love to hear from you!

      Please record your message.

      Record, Listen, Send

      Allow access to your microphone

      Click "Allow" in the permission dialog. It usually appears under the address bar in the upper left side of the window. We respect your privacy.

      Microphone access error

      It seems your microphone is disabled in the browser settings. Please go to your browser settings and enable access to your microphone.

      Speak now

      00:00

      Canvas not available.

      Reset recording

      Are you sure you want to start a new recording? Your current recording will be deleted.

      Oops, something went wrong

      Error occurred during uploading your audio. Please click the Retry button to try again.

      Send your recording

      Thank you