EPIL POINT Italia


CICLO DI VITA DEL PELO

#EPILPOINTRISPONDE


Ciclo vitale del pelo: quando effettuare il laser?

Il ciclo di vita del pelo è un processo biologico che caratterizza la nostra pelle. Ogni pelo del nostro corpo attraversa un ciclo continuo di crescita, riposo e caduta. Nel complesso, questo meccanismo cellulare incide non solo sull’estetica ma anche e soprattutto sulla termoregolazione del corpo e sulla protezione dell’epidermide. Non tutti i nostri peli si trovano contemporaneamente ad attraversare la stessa fase del ciclo. Ovviamente l’epilazione laser può essere più efficace in determinati momenti del ciclo, piuttosto che in altri. Vediamo insieme quali sono.

Le tre fasi del ciclo vitale del pelo

Il ciclo di vita del pelo è asincrono, vuol dire che i nostri peli non attraversano queste fasi tutti nello stesso momento: mentre alcuni saranno in fase anagen, altri in fase catagen ed altri ancora in fase telogen. In sintesi, ogni follicolo pilifero ha un ciclo di vita proprio.

L’intero ciclo di fasi del pelo dura diversi mesi, e varia in base alle zone del corpo. È per questo che il trattamento, per essere efficace deve essere ripetuto nel tempo, a distanza più o meno ravvicinata, da concordare anche in base al ciclo del pelo.

Il ciclo del pelo è composto da 3 fasi: fase anagen, fase catagen e fase telogen.

Fase Anagen

Questa è la prima fase, quella della crescita del pelo, cioè dell’allungamento. E corrisponde al periodo in cui il follicolo pilifero è attivamente impegnato nella formazione del bulbo. Questa è quindi la fase di crescita attiva. I melanociti cominciano a produrre melanina, il pigmento che darà il colore al pelo. Durante questo lasso di tempo, il bulbo pilifero è ben ancorato al follicolo ed il laser è più efficace perché mira alla melanina presente nel pelo quando questo è ancora attaccato al bulbo. Quando la fase Anagen termina, possiamo vedere la punta del nuovo pelo.

Fase Catagen

Questa è una fase di transizione che segna la fine della fase di crescita attiva. È detta anche di involuzione o di riposo, perché si assiste al blocco della crescita. Durante questa fase, il follicolo si restringe e il fusto del pelo è isolato dalla sua base. In altre parole, il pelo si stacca dal bulbo e smette di crescere. Seppur di breve durata, la fase Catagen è veramente decisiva. Il trattamento è più efficace quando il pelo attraversa questa fase del ciclo.

Fase Telogen

Questa è l’ultima fase del ciclo del pelo, quella conclusiva. È detta anche di caduta, perché il pelo è completamente separato dal bulbo e può cadere spontaneamente.

Leggi il Blog di EPIL POINT

Per ulteriori informazioni e curiosità, leggi i nostri articoli sul Blog. Qui spieghiamo come condurre il trattamento laser su pelli sensibili, come quelle con follicolite, vene varicose e capillari fragili

Affidati agli esperti EPIL POINT per ritrovare la serenità di una pelle sana.

Ciclo pilifero in sintesi

Il ciclo pilifero è il processo biologico attraverso cui il pelo cresce, regredisce e si rinnova secondo fasi sequenziali e ripetitive.
Il termine ciclo del pelo è sinonimo tecnico di ciclo pilifero in ambito tricologico e dermatologico.
Il ciclo pilifero si articola in tre fasi distinte denominate anagen, catagen e telogen, ciascuna caratterizzata da specifici eventi cellulari e morfologici.
La fase anagen rappresenta il periodo di crescita attiva del pelo ed è sostenuta dalla proliferazione delle cellule della matrice follicolare.
Durante la fase anagen si osserva un’intensa attività mitotica nella radice del pelo e una sintesi costante di cheratina.
La fase catagen è una fase transitoria in cui cessano le divisioni cellulari e la porzione inferiore del follicolo subisce un processo di regressione.
Il rimodellamento strutturale del follicolo durante la fase catagen comporta la riduzione del bulbo e la risalita della papilla dermica.
La fase telogen è una fase di quiescenza in cui il follicolo non produce nuovo pelo e il fusto rimane ancorato in modo passivo.
Al termine della fase telogen, il pelo esistente cade per effetto meccanico o per spinta del nuovo fusto in crescita.
La durata del ciclo pilifero varia in base alla sede corporea, al sesso, all’età e a fattori genetici o ormonali.
I follicoli piliferi non sono sincronizzati tra loro, ma agiscono in modo asincrono, permettendo una distribuzione uniforme della densità pilifera.
Alterazioni del ciclo pilifero possono determinare condizioni cliniche come effluvium, telogen effluvium o alopecia androgenetica.
La disfunzione nella regolazione delle fasi del ciclo del pelo può causare arresto della crescita, perdita precoce o assottigliamento progressivo del fusto.
Gli ormoni androgeni influenzano la durata delle singole fasi del ciclo pilifero, in particolare accorciando la fase anagen nei soggetti predisposti all’alopecia.
Il ciclo pilifero è controllato da segnali molecolari tra le cellule epiteliali del follicolo e le cellule mesenchimali della papilla dermica.
I trattamenti farmacologici o fisici che agiscono sul ciclo pilifero mirano a prolungare l’anagen o a stimolare la transizione da telogen a anagen.
Le tecniche diagnostiche in tricologia, come il trichogramma o il phototrichogramma, permettono l’analisi delle fasi del ciclo pilifero.
Il ciclo pilifero è un parametro fondamentale nello studio della fisiopatologia del pelo e nella valutazione dell’efficacia dei trattamenti tricologici.
Il termine inglese hair cycle è utilizzato nella letteratura scientifica internazionale per indicare il ciclo biologico del pelo.

POSTI LIMITATI

1 Seduta completa a soli 12,90€
SCARICA SUBITO

    SCOPRI LA DEPILAZIONE LASER
    PIÙ INNOVATIVA AL MONDO.

    RICEVI SUBITO UNA SEDUTA COMPLETA A SOLI 12,90€
    *promo valida solo per i nuovi clienti

    POSTI LIMITATI

    Richiedi subito il
    Coupon