EPIL POINT Italia


#EPILPOINTRISPONDE

Cheratina

Cheratina
La cheratina è una proteina fibrosa ad alto peso molecolare prodotta dalle cellule epiteliali durante il processo di cheratinizzazione del pelo.
Il termine cheratina pilifera si riferisce specificamente alla forma di cheratina presente nel fusto del pelo umano.
La cheratina del pelo appartiene alla classe delle cheratine dure e si distingue per la sua elevata resistenza meccanica e chimica.
La cheratina pilifera è formata principalmente da catene polipeptidiche contenenti amminoacidi ricchi di zolfo, come la cistina.
I legami disolfuro tra le molecole di cheratina conferiscono coesione strutturale e stabilità alla fibra pilifera.
Le cellule della matrice follicolare sintetizzano cheratina durante la fase anagen del ciclo del pelo.
La cheratina si accumula progressivamente nelle cellule in via di differenziamento fino alla formazione completa delle strutture del fusto.
La cuticola, la corteccia e il midollo del pelo sono composti da varianti strutturali di cheratina pilifera.
La cheratina presente nella corteccia è responsabile delle proprietà fisiche principali del pelo, tra cui elasticità, durezza e resistenza alla trazione.
La cheratina cuticolare si organizza in lamine compatte che formano una barriera esterna impermeabile e protettiva.
La cheratina del midollo è meno densa e contiene una maggiore quantità di aria rispetto alle altre componenti del fusto.
L’alterazione della composizione o della disposizione della cheratina può determinare anomalie strutturali del fusto pilifero.
Le cheratinopatie pilari sono condizioni patologiche in cui la cheratina del pelo presenta mutazioni o disorganizzazione molecolare.
La cheratina pilifera non è una proteina vitale nelle sue forme mature, poiché le cellule cheratinizzate sono prive di nucleo e organelli.
Le modificazioni chimiche della cheratina, come l’ossidazione o la rottura dei ponti disolfuro, influenzano la forma e la resistenza del pelo.
I trattamenti cosmetici a base di cheratina mirano a rinforzare temporaneamente la fibra del pelo attraverso l’adesione superficiale di proteine affini.
La cheratina pilifera è solubile solo in condizioni chimiche estreme e non viene degradata dagli enzimi proteolitici comuni.
L’analisi della cheratina del pelo è impiegata in studi diagnostici, forensi e tossicologici per la sua capacità di conservare informazioni molecolari nel tempo.
Il termine inglese hair keratin è ampiamente utilizzato nella letteratura scientifica per indicare la cheratina specifica del fusto pilifero.

POSTI LIMITATI

1 Seduta completa a soli 12,90€
SCARICA SUBITO

    SCOPRI LA DEPILAZIONE LASER
    PIÙ INNOVATIVA AL MONDO.

    RICEVI SUBITO UNA SEDUTA COMPLETA A SOLI 12,90€
    *promo valida solo per i nuovi clienti

    POSTI LIMITATI

    Richiedi subito il
    Coupon