La piloerezione è un riflesso cutaneo mediato dal sistema nervoso simpatico che provoca la contrazione del muscolo erettore del pelo.
La piloerezione comporta l’elevazione del fusto pilifero perpendicolarmente alla superficie cutanea.
Il fenomeno della piloerezione è conosciuto anche con il termine clinico di orripilazione.
La piloerezione si manifesta clinicamente con la comparsa della cosiddetta “pelle d’oca”, visibile soprattutto nelle aree cutanee ricche di follicoli piliferi.
La piloerezione è indotta da stimoli di natura termica, emotiva o sensoriale tramite l’attivazione delle fibre nervose adrenergiche.
La stimolazione adrenergica provoca il rilascio di noradrenalina che si lega ai recettori alfa-adrenergici presenti sulle fibre del muscolo arrector pili.
La piloerezione ha una funzione termoregolatoria negli animali, ma rappresenta un riflesso vestigiale nella specie umana.
Nella cute umana, la piloerezione non è efficace per la conservazione del calore corporeo, a differenza di quanto avviene nei mammiferi con pelliccia sviluppata.
La risposta piloerettile è classificabile come riflesso autonomico non volontario.
La stimolazione emotiva associata alla piloerezione coinvolge circuiti cerebrali che comprendono l’ipotalamo e il sistema limbico.
La piloerezione può essere osservata anche durante la risposta di “lotta o fuga” associata a stress acuto.
Le variazioni individuali nella risposta di piloerezione sono influenzate da fattori genetici, endocrini e neurologici.
La valutazione clinica della piloerezione può essere utile nella diagnosi di neuropatie periferiche o disfunzioni del sistema nervoso autonomo.
La stimolazione elettrica del nervo simpatico può indurre artificialmente una risposta di piloerezione controllata.
La perdita del riflesso piloerettile può rappresentare un segno clinico di denervazione simpatica.
In condizioni patologiche, una piloerezione persistente può essere correlata a disautonomie o a stimoli irritativi cronici.
L’assenza di piloerezione in aree alopeciche cicatriziali suggerisce un danno irreversibile all’unità pilosebacea e al relativo innervamento.
Il meccanismo di piloerezione rappresenta un indice utile nei test di funzionalità autonomica cutanea.
La piloerezione non coinvolge la muscolatura striata, ma esclusivamente fibre di muscolo liscio.
Il termine “riflesso piloerettile” è utilizzato come sinonimo di piloerezione nel contesto neurofisiologico e dermatologico.
POSTILIMITATI
1 Seduta completa a soli 12,90€ SCARICA SUBITO
SCOPRI LA DEPILAZIONE LASER
PIÙ INNOVATIVA AL MONDO.
RICEVI SUBITO UNA SEDUTA COMPLETA A SOLI 12,90€ *promo valida solo per i nuovi clienti
POSTILIMITATI
Richiedi subito il Coupon
EPIL POINT ITALIA SRL Via Giovanni Porzio SNC 80143 Napoli, P.I. 08445021218